Ceratiomyxa fruticulosa (O.F. Müll.) T. Macbr., 1899
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Protosteliomycetes Alexop. & Mims, 1979
Ordine: Protosteliales L.S. Olive, 1967
Famiglia: Ceratiomyxaceae Schröt. J., 1889
Genere: Ceratiomyxa J. Schröt., 1889
Descrizione
Sporocarpo altezza 1,5-10,5 mm circa, cilindrico flessuoso crescita in gruppi, a volte con ramificazioni, diametro da 0,2-0,3 mm circa. Stipite e parte fertile formano una struttura unica. Peridio bianco o giallo con lunghi steli 5-20 µm, con funzione di sterigma. Columella non presente. Plasmodio bianco o giallastro, opalescente. Spore concolori allo sporocarpo, tondeggianti, lisce con misure variabile da 6-8 × 10-15 µm, al microscopio risultano ialine. Capillizio non presente. Somiglianze e varietą con altre specie di Ceratiomyxa bianche o gialle e con Mucronella bresadolae (Quél.) Corner. Etimologia dal tardo latino fruticulosus, che germogliano in piccole ramificazioni. (Testo da: www.funghiitaliani.it).
Diffusione
Legno degradato di tronchi a terra.
Sinonimi
= Byssus fruticulosa Müll.
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi e fauna Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|